Nuove linee di assemblaggio automatizzate in industria 4.0
Approvato il documento di bilancio 2020 di Olimpia Splendid S.p.A.: il gruppo industriale italiano specializzato nell’Home Comfort ha chiuso l’anno con un incremento del fatturato. Si confermano vincenti le scelte strategiche implementate in questi anni, con gli investimenti in internazionalizzazione e innovazione.
L’Assemblea dei soci di Olimpia Splendid S.p.A. ha approvato il bilancio consolidato di esercizio 2020 del gruppo industriale italiano specializzato nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni per la climatizzazione, il riscaldamento e il trattamento dell’aria.
Le performance registrate nel 2020 chiudono positivamente un piano triennale, impostato nel 2018, che ha visto il rafforzamento della governance, grazie all’ingresso di Alto Partners SGR nell’azionariato, un’importante acquisizione e una crescita organica nei mercati più rilevanti del settore HVAC. Il nuovo piano triennale 2021-23 è stato deliberato dal CdA in continuità con il precedente ed è fondato su tre driver principali: sostenibilità, innovazione ed internazionalizzazione. Importanti sono stati gli investimenti sostenuti nel padiglione produttivo di Cellatica (BS), oggi completamente rinnovato in chiave 4.0 con l’introduzione di linee automatizzate multi-gas, progettate per la gestione in sicurezza di refrigeranti a basso GWP e magazzini logistici automatizzati, il tutto alimentato da fonti rinnovabili per una quota intorno al 40%.
“Siamo orgogliosi di questo risultato e lo siamo ancor di più se guardiamo alle motivazioni che ci hanno consentito di raggiungerlo” – ha commentato l’Ing. Roberto Saccone, Presidente del gruppo Olimpia Splendid S.p.A. – “Investire in innovazione tecnologica per un comfort più sostenibile è una scelta che crea valore non solo per la nostra azienda, ma per tutti gli stakeholder: i clienti in primis, da sempre al centro dei nostri pensieri, ma anche i dipendenti, i nostri fornitori e partner, gli azionisti, le istituzioni e – più in generale – il territorio di cui facciamo parte. Per il piano industriale 2021-23 abbiamo obiettivi ancora più ambiziosi e i dati del bilancio 2020 ci spingono a mantenere i nostri investimenti in questa direzione.”
